Un aiuto per tutti gli automobilisti che circolano spesso in autostrada. Ecco dove sono stati posizionati i nuovi tutor di velocità.
Moltissimi automobilisti italiani ogni giorno si recano in autostrada, ovvero nelle strade ad alta percorrenza, per vari motivi. Lavoro, piacere, spostamenti e tanto altro.
I limiti di velocità sulle autostrade sono piuttosto alti, visto che si tratta di percorsi adatti ad agevolare la circolazione di grandi volumi di traffico ad alta velocità. Ma non mancano i controlli.
Sono diversi infatti i tutor, ovvero i marchingegni che segnalano l’andamento e la velocità di percorso di una vettura all’interno delle autostrade. Ovviamente, se scavallati i limiti disposti, scatta inevitabile una sanzione.
Dopo lo stop temporaneo del 2018, il sistema di controllo della velocità media sulle autostrade italiane è stato arricchito. Le postazioni sono presenti in 166 tratte, da nord a sud, per una copertura complessiva di 2.500 chilometri.
Ad occuparsi dei tutor che controllano tutta la rete autostradale sarà la Polizia Stradale, come riferito dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Mezzi sempre più moderni e dettagliati, che gli automobilisti devono individuare per evitare sanzioni. Occhio ad esempio allo sperimentale Vergilius, un sistema analogo i tutor che permette di rilevare l’eccesso della velocità calcolata tenendo conto del tempo impiegato dagli automobilisti per viaggiare su diverse tratte. Si trova sulla Salerno-Reggio Calabria, la nota autostrada del Mediterraneo.
Una ventina di tutor sono stati posizionati sulla A1, l’autostrada del Sole che taglia in due l’Italia partendo da Milano e finendo a Napoli. Una serie di sistemi innovativi che puniscono coloro che superano i 110 km/h in determinate tratte.
Presenti nuovi e numerosi tutor di segnalazione anche su autostrade del nord Italia molto battute, come tra Savona Torino sulla A6 e tra Milano e Genova sulla A7. Idem sul versante adriatico, su rotte come A13 (Bologna-Padova verso nord) e A14 (Bologna-Taranto verso sud).
Occhio anche al nuovo controllo aggiornato su una delle rotte paesaggisticamente più interessanti d’Italia, ovvero sulla A16 Napoli-Canosa, che collega la Campania alla Puglia. Nei pressi di Avellino si consiglia di viaggiare a velocità meno elevate. Ben 30 invece i controllori elettronici sulla A30, ovvero l’autostrada interna che collega Caserta e Salerno.
La mappa è in costante aggiornamento e si può consultare sul portale ufficiale di autostrade.it.
Il Gruppo Stellantis è costretto a correre ai ripari con un piano di ridimensionamento del…
Un bambino ha avuto un compleanno davvero speciale, potendo godere davanti alla propria abitazione di…
L’industria dell’automotive si sta evolvendo con nuove soluzioni tecnologiche che arrivano dalla luna. Scopriamo l’ultima…
Il colosso dei motori General Motors dovrà correre ai ripari in fretta, richiamando migliaia di…
Il marchio FIAT è parte del gruppo Stellantis, ma c'è una divisione della casa di…
Il Presidente degli USA, Donald Trump, si è lasciato scappare una frase che sta facendo…