Sai per quale motivo tutti stanno mettendo una bustina di sale all’interno della loro auto? Appena lo saprai correrai anche tu a farlo.
L’auto, probabilmente più della casa in cui viviamo, è ciò che rispecchia maggiormente la nostra personalità. All’interno del nostro mezzo portiamo tutto ciò che ci serve per lavoro o per diletto, ma ne decoriamo anche gli interni con oggetti che ci piacciono. L’abitacolo dà persino un’idea del tipo di persona che siamo: se siamo precisi allora sarà ordinatissimo, se siamo amanti del pulito non ci sarà nulla fuori ordine e anche lo stesso profumo di quando l’abbiamo comprata, se siamo distratti e disordinati, invece, l’abitacolo potrebbe essere anche l’antro dell’inferno.
Sappiamo inoltre che i veicoli sono mezzi pericolosi e che tutti, in una forma o in un’altra mettiamo degli oggetti che servono a scongiurare se non gli incidenti quantomeno i danni fisici gravi. C’è chi utilizza i corni e chi le immagini sacre, ma la funzione è la stessa. Il sale serve dunque per buttarselo dietro le spalle ogni volta che saliamo in macchina al fine di esorcizzare la malasorte? Magari qualcuno ci avrà pensato anche e non escludiamo che abbia operato questo rituale pagano almeno una volta, ma il motivo per cui molti stanno utilizzando un sacchetto di sale in auto non è questo.
Di sicuro vi sarete accorti che durante i periodi più freddi dell’anno, la mattina i vetri dell’auto sono sempre appannati. La condenza sui vetri si forma per via della differenza di temperatura tra l’interno dell’abitacolo e l’esterno. Di mattina, dunque, siamo spesso costretti ad attendere qualche minuto prima che il motore si riscaldi e i sistemi adibiti a spannare i vetri facciano effetto sul parabrezza e sul lunotto posteriore. per i finestrini invece sarà necessario abbassarli e alzarsi. Inoltre per togliere la patina esterna dai vetri dovremo utilizzare i tergicristalli.
Un’operazione alla quale ormai tutti siamo abituati e che compiamo in maniera quasi automatica. Ma se vi dicessimo che c’è un metodo per impedire all’umidità di formarsi e che ci consentirà di partire ogni mattina senza effettuarla? Ecco il sacco di sale all’interno dell’auto ha proprio questo scopo. Il sale infatti ha la capacità di assorbire l’umido e impedire che questo appanni i vetri dell’auto. Chiaramente, affinché questo stratagemma funzioni, c’è la necessità di cambiare i sacchetti di sale ogni due-tre giorni. Dubitate che possa funzionare? Provateci e vedrete che anche voi lo farete sempre.
Un fortunatissimo sorteggiato di una lotteria che metteva in palio una Porsche 911 si è…
Una vecchia Ford Mustang è stata riportata alla luce in un fienile, ed alcuni esperti…
Telepass Sempre è il nuovo servizio lanciato da Telepass, parte del gruppo Mundys, che offre…
Oggi torniamo a parlarvi di auto elettriche cinesi, e nello specifico trattiamo di un SUV…
Oggi vi parleremo di una Ferrari che non ha eguali in termini di tecnologie, un…
Lavorare in FIAT un tempo era una garanzia assoluta, mentre oggi è diventato molto più…