Truffa+in+autostrada%2C+ci+sono+cascati+in+molti%3A+inizia+tutto+con+un+messaggio
mondofuoristradait
/2023/04/08/truffa-in-autostrada-ci-sono-cascati-in-molti-inizia-tutto-con-un-messaggio/amp/
Fuori tutto

Truffa in autostrada, ci sono cascati in molti: inizia tutto con un messaggio

Occhio a questa truffa che può accadervi nel viaggiare in una delle autostrade italiane: non cedete alla tentazione incredibile.

Viaggiare in autostrada è una situazione che ogni giorno migliaia di italiani affrontano per diversi motivi. Per lavoro, per viaggi di piacere, per questioni familiari, si utilizzano le strade ad alta percorrenza per spostarsi in maggiore velocità.

Occhio alla truffa in autostrada (Mondofuoristrada.it – Foto di StockSnap da Pixabay)

Come è noto quasi tutte le autostrade nostrane, gestite da Società Autostrade, sono a pagamento. Bisogna accedervi presso i caselli di ingresso ed uscita e pagare la tassa sulla circolazione in questo tipo di percorsi.

Chi viaggia spesso in autostrada ha deciso di affidarsi, per comodità e risolutezza, al sistema Telepass. Ovvero l’apparecchio, da apporre sul cruscotto della propria auto, che evita le file ai caselli e dà accesso prioritario in autostrada. Ovviamente accumulando il pagamento delle tratte sul proprio conto.

L’ultima truffa per gli automobilisti: SMS fake da Telepass

In tanti dunque utilizzano il Telepass come aiuto per essere più veloci e sbrigativi negli spostamenti autostradali. Ma tali automobilisti devono fare attenzione: è spuntata una truffa vera e propria che utilizza la nota azienda in questione.

Telepass utilizzato per truffare gli automobilisti (Mondofuoristrada.it – Ansa)

Da qualche settimana in molti stanno ricevendo sul proprio numero di cellulare un SMS, a nome di Telepass. In questo messaggio si richiede il pagamento immediato di una fattura per i tragitti autostradali o di una multa per aver utilizzato impropriamente l’apparecchio.

Occhio: si tratta di un tentativo classico di phishing, ovvero i messaggi informatici atti a rubare ai malcapitati vari dati sensibili ed accedere ai propri dispositivi da remoto. Infatti nell’SMS fake è contenuto un link, che viene chiesto di cliccare. Non fatelo assolutamente, visto che in tal modo gli hacker potranno avere accesso ai dati del cellulare ed ai documenti che vi sono all’interno.

L’azienda Telepass, una volta saputo della truffa a suo nome, ha inviato comunicazione ufficiale in cui chiede a tutti gli utenti che ricevono l’SMS di ignorarlo assolutamente. Inoltre è stato ribadito che Telepass non invia mai richieste di pagamento tramite messaggeria telefonica, bensì per e-mail e sempre con indirizzi o link protetti che collegano al sito ufficiale.

Keivan Karimi

Recent Posts

Mazda, scatta il maxi richiamo: problema inaspettato su queste vetture

Il brand Mazda è costretto a correre ai ripari a causa di un’avaria che ha…

3 ore ago

Vince una iconica Porsche e la distrugge poco dopo: immagini agghiaccianti

Un fortunatissimo sorteggiato di una lotteria che metteva in palio una Porsche 911 si è…

11 ore ago

Ford Mustang lavata per la prima volta dopo 35 anni: quello che accade dopo lascia tutti esterrefatti (VIDEO)

Una vecchia Ford Mustang è stata riportata alla luce in un fienile, ed alcuni esperti…

14 ore ago

Telepass fa un regalo ai suoi clienti, novità assoluta: chi può usufruirne e in cosa consiste

Telepass Sempre è il nuovo servizio lanciato da Telepass, parte del gruppo Mundys, che offre…

17 ore ago

La nuova auto elettrica cinese costa meno di una Panda, ma ha la stazza di un SUV: low cost dall’autonomia fuori dal comune

Oggi torniamo a parlarvi di auto elettriche cinesi, e nello specifico trattiamo di un SUV…

20 ore ago

Questa è la Ferrari più esclusiva che c’è: ha tecnologie da corsa e ne esiste solo una in tutto il mondo

Oggi vi parleremo di una Ferrari che non ha eguali in termini di tecnologie, un…

23 ore ago