Smart+sbaraglia+la+concorrenza%2C+presentato+il+nuovo+Suv%3A+caratteristiche+e+prezzo
mondofuoristradait
/2023/03/27/smart-sbaraglia-concorrenza-presentato-nuovo-suv/amp/
Categories: Fuoristrada

Smart sbaraglia la concorrenza, presentato il nuovo Suv: caratteristiche e prezzo

L’abbiamo conosciuta come citycar compattissima ma Smary è entrata in una nuova era ed è prongta a lanciare anche un Suv: ecco quello che sappiamo

Per tutti quelli che l’hanno conosciuta come citycar compatta, una vera rivoluzione sulle strade del mondo, è stata una bella botta. Ma indietro non si torna e quindi Smart è entrata in una nuova dimensione che prevede persino un Suv.

Smart mondofuoristrada.it

Fino a qualche anno fa sembrava impossibile anche soltanto immaginarlo e invece è una realtà. O meglio, dopo mesi di indiscrezioni e anticipazioni abbiamo una data ufficiale per conoscere il progetto del nuovo Suv elettrico che si chiamerà Smart #3. Sarà presentato infatti a metà aprile in occasione del salone di Shangai 2023.

Un m,odello che inaugura quindi la filosofia maxi della Casa anche se in realtà da qui ai prossimi anni si muoverà su due piani. Perché se la nuova Smart modello #1 ha inaugurato una fase diversa, entro il 2027 è atteso anche il debutto della #2 che nelle idee del costruttore dovrebbe rispolverare un’auto compatta e quindi più vicina a quello che abbiamo sempre conosciuto.

Smart sbaraglia la concorrenza, presentato il nuovo Suv: ecco cosa sappiamo

Cosa sappiamo fino ad oggi dell’attesissimo nuovo Suv marchiato Smart? Intanto che sarà commercializzato in Cina entro la fine di quest’anno mentre arriverà in Europa all’inizio 2024. In fondo una mossa logica, perché Smart ormai fa parte della galassia Geely e quindi la prima risposta del mercato interno darà le linee per il futuro.

Il CEO dell’azienda, Dirk Adelmann, intervistato da Automotive News Europe ha spiegato che saremo di fronte ad un modello più grande e più sportivo. Per questo dovrebbe avere una lunghezza totale di 4,4 metri, una larghezza 1,8 metri e un’altezza di 1,6 metri. Misure quindi che ricordano molto da vicino la nuova Hyundai Kona.

Così si presenta la Smart #3 – Mondofuoristrada.it

Smart #3 dovrebbe sfruttare la piattaforma SEA di Geely, la stessa già impiegata su altri modelli del gruppo, in particolare quelli di Volvo. Il nuovo modello dovrebbe anche proporre le stesse motorizzazioni della #1.

Questo in concreto significa che ci saranno due versioni: una dotata di singolo motore elettrico da 200 kW (cioé 272 CV) con 343 Nm di coppia e una con doppio motore elettrico in grado di erogare 315 kW, quindi 428 CV con 543 Nm di coppia. L’autonomia garantiti dalla Casa dovrebbe essere attorno ai 400 km mentre il prezzo al lancio in Europa potrebbe essere vicino ai 45mila euro.

Smart #1 è già disponibile sul mercato, un modello davvero sorprendente

Intanto adesso è il momento della Smart #1 sarà, disponibile in tre ulteriori allestimenti: Pro+, Premium e Brabus. L’allestimento Pro+ propone un equipaggiamento di serie molto ricco con tettuccio apribile panoramico, luci CyberSparks a LED, telecamera a 360 gradi con sensori di parcheggio. E poi cerchi da 19” Amps, maniglie per porte elettriche e a scomparsa, funzione di riscaldamento per i sedili di conducente e passeggero e climatizzatore bi-zona.

La versione Premium ha in più luci di posizione posteriori a LED ad alto raggio e dinamiche, assistenza automatica per il parcheggio con 12 sensori, sedili in pelle Duo, display Head-Up da 10 pollici e sistema audio Beats. Infine, c’è il modello spoertivo Branus e quindi con un motore powertrain più potente, caratterizzato da una livrea specifica, con la presenza di interni in microfibra e in Alcantara.

La nuova Smart #1 – Mondofuoristrada.it

La versione base monta un motore elettrico da 200 kW (272 CV) con 343 Nm di coppia e la velocità massima è di 180 km/h. Grazie alla batteria da 66 kWh, l’autonomia arriva fino a 440 km e l’accumulatore può essere ricaricato in corrente continua fino ad una potenza di 150 kW. Il modello Brabus invece monta un doppio motore e ha la trazione integrale. Complessivamente 315 kW (428 CV) con 543 Nm di coppia con l’autonomia che scende a 400 km.

Federico Danesi

Recent Posts

Che fine farà il diesel? Spunta una mezza speranza: c’è il carburante che può riportarlo in auge

Il mercato dell’auto si sta evolvendo e, contemporaneamente, stanno nascendo anche nuovi carburanti bio. I…

3 ore ago

Una delle FIAT più belle di sempre torna in versione 2025: frontale rivisitato e dettagli da urlo (FOTO)

Con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale una mitica FIAT è tornata in vita in una veste tutta…

6 ore ago

Il dispositivo segreto delle auto che nessuno sa di avere: può risolvervi un bel problema

Chi legge oramai i libretti di istruzione delle auto? Scopriamo un elemento che può essere…

10 ore ago

Il dramma di Marco Simoncelli, spunta un ricordo agghiacciante: la confessione a distanza di anni

L’11 ottobre del 2011 il Sic ci ha salutato, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore…

18 ore ago

FIAT e Dacia nei guai, dalla Cina arriva la city car più conveniente del 2025: ha tutti gli optional che vuoi

Le utilitarie sono ricercatissime alle nostre latitudini. Sul mercato italiano, quest’anno, farà il botto una…

21 ore ago

C’è futuro oltre l’auto elettrica? Sembra proprio di no: l’alternativa viene stoppata, è già tutto deciso

L'auto ad idrogeno non sembra avere speranze per il futuro, ed alcuni esperti invitano a…

24 ore ago