Spunta una norma, non per tutti gli automobilisti, davvero particolare: dopo questo orario non si può più circolare con la propria vettura.
Prendere la patente di guida non vuol dire soltanto saper guidare, portare una vettura in maniera adeguata ed evitare gli incidenti. Ma anche conoscere al meglio il codice della strada.
Vi sono numerose norme e regole che riguardano tale codice, che vanno dall’interpretazione dei segnali stradali sia orizzontali che verticali, fino alle disposizioni che riguardano i vari tipi di mezzi e di guidatori.
Tutte queste norme sono studiate al fine di poter preservare la salute dei singoli individui quando sono su un mezzo di trasporto. È importante conoscere la maggior parte delle regole e applicarle, non solo per evitare una multa salata ma anche per non doversi scontrare con una serie di effetti non piacevoli.
Molte disposizione del codice della strada riguardano le ore notturne. Ovvero il periodo più pericoloso e insidioso della giornata in cui mettersi al volante, sia per la visibilità ovviamente meno facilitata, sia perché è alta la tentazione di correre in auto visto il poco traffico.
Non a caso da qualche tempo è stata presa una decisione severa: alcuni soggetti non potranno più mettersi alla guida dopo le ore 22. A seguito di un aumento dei sinistri sulla strada, di notte, il codice della strada ha inasprito le sue normative così da evitare ulteriori danni e problemi. Secondo le statistiche sono maggiori gli incidenti dopo le ore 22, nel momento in cui la visibilità e l’attenzione sono ridotte.
Ma quali soggetti sono impossibilitati a guidare dopo le ore 22? Sicuramente i guidatori over 80, che a parte qualche specifica situazioni di emergenza non possono mettersi al volante in orario notturno. È un modo per preservare questi soggetti da incidenti più o meno gravi, viste le ovvie questioni anagrafiche.
Chi guida anche dopo gli 80 anni deve superare delle visite mediche specifiche, al fine di poter rinnovare la patente anno dopo anno. Anche se queste vengono superate al 100%, il codice della strada mette delle limitazioni al fine di preservare gli anziani alla guida di notte.
Le persone over 80, se pizzicate alla guida dalla Polizia stradale dopo le ore 22, possono dunque rischiare diversi tipi di sanzioni, in base anche alla loro situazione clinica e psicologica.
Il Gruppo Stellantis è costretto a correre ai ripari con un piano di ridimensionamento del…
Un bambino ha avuto un compleanno davvero speciale, potendo godere davanti alla propria abitazione di…
L’industria dell’automotive si sta evolvendo con nuove soluzioni tecnologiche che arrivano dalla luna. Scopriamo l’ultima…
Il colosso dei motori General Motors dovrà correre ai ripari in fretta, richiamando migliaia di…
Il marchio FIAT è parte del gruppo Stellantis, ma c'è una divisione della casa di…
Il Presidente degli USA, Donald Trump, si è lasciato scappare una frase che sta facendo…