La Mercedes ci ha abituato a grandi successi, ma anche a cambiamenti e rivoluzioni degni di nota. Sarà così anche in futuro evidentemente.
La Mercedes è senza ombra di dubbio una delle aziende più iconiche e importanti dell’intera storia automobilistica europea e mondiale. Ancora oggi, il brand tedesco ci delizia di novità straordinarie, innovazioni uniche nel loro genere e progetti davvero speciali. La casa costruttrice di Stoccarda sa come regalarsi e regalarci soddisfacenti costruzioni.
Questa volta parliamo di un restyling che incarna fortemente lo stile aziendale e commerciale della stella d’argento. Parliamo di un SUV che ha l’obiettivo di fare la differenza in un segmento sempre più atteso e apprezzato.
Il che non sarà affatto facile, ma parliamo comunque di Mercedes. Un marchi odel genere difficilmente sbaglia qualcosa quando si tratta di sviluppare automobile. Scopriamo dunque cosa è stata capace di fare questa volta.
La Mercedes questa volta si fa notare con la nuova GLE. Un restyling pieno di qualità e soddisfacenti dettagli e rifiniture. L’eleganza unita a dimensioni notevoli e ad una potenza davvero fuori dal normale. Il nuovo design è capace di distinguersi dal passato Mercedes e dal presente dell’automotive, anche grazie alle nuovi luci diurne a LED; quest’ultime sono capaci di contribuire a rendere la GLE più moderna. E’ stata rivista pure la griglia anteriore, esattamente come le prese d’aria laterali.
Rinnovati pure i fanali a LED, in più possiamo trovare due nuove colorazioni, grigio e blu, disponibili per la carrozzeria. Non può mancare lo stemma AMG, peraltro presente un po’ su tutti i modelli AMG, che va a sostituire la precedente e iconica stella Mercedes. Arrivando alle prestazioni, questa vettura è disponibile in due varianti. L’opzione entry level che monta un motore a benzina sei cilindri da 3.0 litri capace di erogare fino a 435 cavalli di potenza massima.
La versione più potente è però ancor più strepitosa. Si chiama 63 S ed è spinta da un propulsore otto cilindri benzina da 4.0 litri e capace di spingersi fino a 612 cavalli. Entrambe le vetture sono dotate di cambio automatico a nove rapporti e di un sistema di trazione integrale a dir poco innovativo. Come possiamo facilmente notare, si tratta di un restyling molto corposo. I cambiamenti non sono pochi, sia stilisticamente che a livello di performance e carrozzeria. Non resta che vederla all’opera sul mercato automobilistico. I risultati del passato, di sicuro, spingono in positivo anche questa GLE.
In un’epoca in cui il lavoro è diventato agile, il Gruppo Stellantis torna indietro nel…
Non sarà una Pasqua tranquilla per tutti coloro che hanno deciso di spostarsi in macchina.…
Se il futuro dell’automotive sarà, realmente, elettrico in Italia è già sorto un problema gravissimo.…
La Casa bavarese ha lanciato sul mercato il kit Seal & Drive che permette una…
I limiti di velocità in autostrada sono sempre stati un ostacolo per i conducenti più…
Tutti sono al corrente del difficile periodo che sta vivendo la Tesla, vittima di una…