In alcuni casi il Codice della Strada prevede multe veramente straordinarie. Questa è davvero con pochi precedenti.
Le multe, ovviamente, non piacciono mai a nessuno. Tuttavia, sono la logica conseguenza di un mancato rispetto delle regole. Una delle meno conosciute, o comunque fra le più superficializzate, è quella che riguarda i guidatori di auto non intestate agli stessi.
Ecco, pare che la sanzione possa arrivare veramente alle stelle, addirittura superare i duemila euro di contravvenzione. Numeri da capogiro, che sicuramente certificano quanto possa rischiare il conducente di un’auto al quale la stessa non è intestata. Scopriamo qualcosa in più a riguardo.
Una Legge del Codice della Strada fa chiarezza in merito. Chi non ha la vettura intestata, ma è comunque di proprietà della famiglia, può guidare senza alcuni problemi. La Polizia deve solamente accertarsi che il proprietario del veicolo sia effettivamente un familiare o un convivente del conducente.
La verifica viene fatta tramite il database dell’anagrafe del Comune, attraverso il quale le autorità possono facilmente collegarsi prima di compilare una possibile multa.
Se invece si è alla guida di un’auto che non è né di un familiare e né di un convivente, scatta una multa che può essere davvero salatissima nel caso in cui il mezzo utilizzato viene guidato per oltre un mese senza l’annotazione del nome sulla carta di circolazione. Entro i trenta giorni, comunque, non c’è alcuna necessità di avvisare motorizzazione e forze dell’ordine sull’utilizzo della macchina non intestata.
In poche parole è strettamente necessario comunicare il tutto annotando sulla carta di circolazione il nome del psosessore dell’auto. Un processo da attuare se si superano i trenta giorni di tempo. In caso di violazione di tale obbligo, le multe sono salatissime: da 516,46 a 2582,28 euro. Nei casi più gravi, addisittura, si rischia il ritiro della carta di circolazione.
Inoltre, è fondamentale fare attenzione anche ad un altro fattore. Un familiare non convivente è considerato dal Codice della Strada un soggetto estraneo; la Legge intende solo esclusivamente gli appartenenti allo stesso nucleo familiare.
Nel caso il parente principale perda la vita, comunque, altra postilla fondamentale: il mezzo va ereditato attraverso il passaggio di proprietà a nome degli eredi. Si deve quindi pagare il bollo alla Regione di residenza e cambiare il nominativo del proprietario a fini assicurativi. Insomma, meglio fare davvero tanta attenzione a certi dettagli, che possono fare la differenza per gli automobilisti.
In un’epoca in cui il lavoro è diventato agile, il Gruppo Stellantis torna indietro nel…
Non sarà una Pasqua tranquilla per tutti coloro che hanno deciso di spostarsi in macchina.…
Se il futuro dell’automotive sarà, realmente, elettrico in Italia è già sorto un problema gravissimo.…
La Casa bavarese ha lanciato sul mercato il kit Seal & Drive che permette una…
I limiti di velocità in autostrada sono sempre stati un ostacolo per i conducenti più…
Tutti sono al corrente del difficile periodo che sta vivendo la Tesla, vittima di una…