Nel mondo delle supercar sta per piombare un nuovo modello iconico: è l’ultimo progetto Alfa Romeo, ecco cosa sappiamo
Una sfida che si gioca su più campi, quella del mercato globale delle auto. Certamente in cima alla lista delle priorità c’è la mobilità sostenibile e quindi più attenzione a motori elettrici oltre che benzine pulite. Ma Alfa Romeo ha pronta un’arma in più, una nuova supercar da sogno.
Un progetto aperto da tempo e che presto potrebbe avere la sua concretezza anche per per ora ci sono poche notizie in merito. Un primo annuncio era arrivato lo scorso novembre per bocca di Jean-Philippe Imparato, CEO del marchio Stellantis, e ora sappiamo che la progettazione sta andando avanti con successo.
A gennaio 2023 un breve teaser sulla pagina Instagram del marchio faceva intuire i lavori in corso, anche solo a livello progettuale, ma non è ancora stato svelato il nome. Potrebbe essere l’erede di modelli iconici come la 6C o la 33, modello che sono entrati nella storia. Sappiamo però che si tratterà di una produzione limitatissima, forse solo una ventina di pezzi, e che il prezzo dovrebbe superare 1 milione di euro.
Tutto è cominciato con un’intervista a Jean-Philippe Imparato, amministratore delegato del Biscione, pubblicata su Autocar. Aveva anticopato che marzo 2023 poteva essere il mese giusto per un grande annuncio. Un nuovo modello sportivo, un’auto “conica, super sexy e riconoscibile a prima vista come un’Alfa Romeo”.
Per spegnere subito i facili entusiasmi aveva anche spiegato che il progetto era in lavorazione. I confini però sembrano chiari, quelli delle supercar per collezionisti selezionati e danarosi. Un modo anche per sperimentare nuove tecnologie, senza dubbio.
“Ci sono 2 opzioni: 100% termica o 100% elettrica”, aveva anticipato Imparato. E in effetti sappiamo già che dal 2027 Alfa Romeo produrrà unicamente auto elettriche. Ecco perché la nuova sportiva potrebbe fare da vetrina, mostrando tutti i progressi fatti dal marchio in questo settore. Ma al momento tutte le opzioni sono aperte e per questo aspettiamo l’annuncio ufficiale.
Durante quell’intervista Imparato aveva anche anticipato le prossime mosse di Alfa Romeo. L’idea è quella di presentare almeno un nuovo modello all’anno da qui al 2027 e il primo ad essere lanciato sarà con la Tonale, pronta nella versione plug-in con le emissioni di CO2 che caleranno almeno del 40% rispetto al passato.
Ma tra le novità del 2023 ci saranno anche i restyling di Giulia e Stelvio che daranno l’addio definitivo tra il 2025 e il 2026 per essere sostituite da modelli elettrici ma anche di nuova concezione. La prima a sparire sarà la Giulia, sostituita dalla prima Alfa a essere basata su una nuova architettura. L’anno dopo dopo toccherà alla Stelvio che lascerà spazio ad un SUV più imponente.
La strada è già tracciata, parola di Imparato: “Con il passaggio all’elettrico si aprono così tante opportunità per tirare fuori dal cilindro nuove soluzioni dal punto di vista del design. La soluzione migliore per l’elettrico è rappresentata dalla Duetto, il suono del silenzio”. Quindi ci dobbiamo aspettare altre sorprese per rilanciare il marchio.
Sempre meno 18enni decidono di acquisire la patente di guida. Il futuro dell’automotive è a…
La Mercedes 450SL che vi mostreremo oggi era ridotta in condizioni disumane, ma qualcuno è…
Oggi vi parleremo di alcune auto che montano dei motori motociclistici, che fanno molto parlare…
In casa Volkswagen si guarda al rilancio dopo anni molto difficili, ed ecco che si…
Oggi vi parliamo di un'auto elettrica terribile sul fronte della sicurezza, e ci sarà molto…
Carlos Sainz si è legato alla Williams dopo che la Red Bull ha scelto di…