È capitato a tutti, poter prendere la scossa dalla propria auto e i motivi sono diversi. Ecco quali sono e perché accade questo fenomeno.
È qualcosa che è capitata a tutti prima o poi. E non possiamo nasconderlo, perché per quanto involontaria e non cercata è tra le cose più fastidiose che possono succedere. Quando tocchiamo le parti in metallo, come maniglia o portiera di un’automobile, oppure quando si scende dalla vettura.
Magari mentre si apre o si chiude lo sportello. C’è anche chi ha visto una scintilla, questione di pochi secondi. Sensazione poco piacevole, ma anche dolore. Un attimo, dura pochissimo e poi per tanti, se non per tutti, sorge spontanea sempre la stessa domanda: Perché succede tutto questo? Come è possibile che avvenga questo fenomeno?
In primis potrebbe essere a causa del vento e con la propria macchina in movimento l’attrito con la carrozzeria inizia, infatti, a negativizzare le cariche elettriche. Mentre dentro l’abitacolo si resta restano a potenziale costante o neutrale. In questo caso specifico, la scossa si sviluppa nel momento in cui usciamo dall’auto e proprio in questo momento si produce la scarica provata da tante persone. Comunque non c’è da preoccuparsi perché l’amperaggio è molto basso. Di conseguenza pochi danni, ma tanto fastidio.
Poi ci sono cariche elettrostatiche che si accumulano localmente nel materiale, ma che non si scaricano a terra. Questo accade quando l’aria è secca. Invece, quando è umida, le molecole di acqua formano delle catene che a differenza del caso di prima si scaricano a terra. Nessuna scossa scendendo o salendo dall’auto.
Non si può evitare di prendere la scossa. Ma per evitarlo, bisogna mantenere il bordo metallico della portiera fino a quando non si scende completamente dalla macchina. trovandoci quindi allo stesso potenziale della carrozzeria. Senza alcuna differenza di potenziale infatti la scarica non ha luogo.
Questo però è un fenomeno che non accade soltanto a contatto con una macchina. Può accedere anche quando si infila la chiave nel portone di casa, quello esterno. O invece toccando un’altra persona. Con una giornata di vento si scarica la tensione a contatto con qualsiasi cosa o persona con un potenziale diverso. Lo stesso identico discorso vale anche per i grandi mezzi di locomozione, o con gli aerei. Anche si accumula la carica elettrostatica, in grande quantità.
Lo stesso vale anche nei mezzi grandi o anche con gli aerei, che vanno ad accumulare carica elettrostatica, in grande quantità. Ecco dunque, perché prendiamo la scossa quando scendiamo o saliamo dalla nostra auto.
La Ducati è da anni il punto di riferimento in MotoGP, ed un ex rider…
La Casa di Stoccarda è il punto di riferimento in materia di auto a ruote…
Porsche ha deciso di mettere le mani sulla sua icona con un nuovo propulsore ibrido.…
Era il primo dicembre scorso quando Stellantis rese nota la volontà di Carlos Tavares di…
La Renault Clio è giunta alla sua sesta generazione, ed ora iniziano ad emerge alcune…
Un noto marchio giapponese ha scelto di intraprendere la strada dell'elettrico con un nuovo SUV.…