L’Unione Europa “blocca” le auto a diesel e benzina. Ma è davvero uno stop definitivo? Ecco la verità
L’industria automotive sta certamente vivendo un periodo di grande transizione. Negli ultimi anni la produzione si sta spostando sempre di più verso il settore elettrico. Proporre un modello produttivo che possa essere più sostenibile a livello ambientale e che possa ridurre i tassi di inquinamento ancora troppo elevati causati dalle automobili è diventata una priorità. Anche le normative continentali spingono affinché si abbandonino i vecchi sistemi di alimentazione per passare alle auto green. L’elettrico, insomma, è il futuro.
L’Unione Europea ha deciso di indirizzare in modo netto il processo con una normativa che sta facendo davvero discutere: a partire dal 2035 non verranno più prodotte le auto con motore a combustione. Non ci saranno più insomma modelli a diesel o benzina, ma solo auto elettriche. Questo per abbassare le emissioni e tutelare l’ambiente, provando a contrastare i cambiamenti climatici.
Questo ha ovviamente scatenato un grandissimo dibattito pubblico, che vede ovviamente divisi due schieramenti: da una parte chi reputa la decisione giusta e la tutela dell’ambiente una priorità da seguire, e dall’altra chi invece reputa che quella delle istituzioni continentali sia stata una scelta scellerata. In pochi, però, si sono soffermati su cosa davvero significhi lo stop alla produzione di macchine a diesel o benzina. Non si circolerà più con macchine tradizionali?
La risposta alla domanda con cui si è chiuso l’altro paragrafo, ovviamente, è no. L’Unione Europea ha previsto con la normativa che dal 2035 verrà fermata la produzione di veicoli a benzina o diesel, ma da nessuna parte si fa riferimento al divieto di utilizzare questo tipo di macchine. Chi già è in possesso di auto a diesel o benzina, insomma, potrà liberamente continuare a circolare. E chi vuole acquistare un veicolo con motore a combustione interna, potrà tranquillamente comprarlo usato. E non è neanche corretto del tutto parlare di divieto alla produzione di motori a combustione interna, visto che sarà comunque possibile produrre motori alimentati a idrogeno verde, una miscela del tutto eco green che viene prodotta grazie all’energia rinnovabile, oppure a carburanti sintetici, ottenuti dal carbonio presente nell’atmosfera)
E’ falso, dunque, che si potrà circolare solo le auto elettriche. Certo, l’elettrico è il futuro, e le grandi aziende hanno già iniziato a spostare la loro produzione in questo settore, ma ciò non vuol dire che le auto a diesel o benzina spariranno dalla circolazione. Chi le ha potrà continuare salvo cambiamenti ad utilizzarle liberamente.
In ogni caso, la decisione dell‘Unione Europea sta continuando a creare grosse polemiche. Molti costruttori hanno mostrato malcontento per la decisione, come anche alcuni governi (incluso quello italiano).
Un fortunatissimo sorteggiato di una lotteria che metteva in palio una Porsche 911 si è…
Una vecchia Ford Mustang è stata riportata alla luce in un fienile, ed alcuni esperti…
Telepass Sempre è il nuovo servizio lanciato da Telepass, parte del gruppo Mundys, che offre…
Oggi torniamo a parlarvi di auto elettriche cinesi, e nello specifico trattiamo di un SUV…
Oggi vi parleremo di una Ferrari che non ha eguali in termini di tecnologie, un…
Lavorare in FIAT un tempo era una garanzia assoluta, mentre oggi è diventato molto più…