La+Nissan+lancia+e-4ORCE+e+lo+testa+tra+le+strade+dei+Pirenei
mondofuoristradait
/2023/02/27/nissan-e4orce-pirenei/amp/
Fuoristrada

La Nissan lancia e-4ORCE e lo testa tra le strade dei Pirenei

Nuovo equipaggiamento per una prossima evoluzione della Nissan X-Trail che combina un motore elettrico e la tradizione a quattro ruote motrici

Un test davvero probante e molto spettacolare. In una cornice paesaggistica estremamente spettacolare e affascinante, quella dei Pirerei.

Una delle Nissan X-Trail testate sul ghiaccio dei Pirenei – Mondofuoristrada

É lo scenario che i collaudatori della nuova Nissan X-Trail hanno scelto per mettere alla prova la nuova tecnologia e-4ORCE, testata

sui tracciati montani e innevati dei Pirenei, al confine tra Spagna e Francia, ma soprattutto sul gelido Circuito di Andorra, la pista permanente più alta del mondo, situata a 2.400 metri di altitudine.

Nissan presenta e-4ORCE

La scelta era proprio quella di spingere le condizioni ambientali e meteo al limite più estremo per verificare quella che sarebbe stata la tenuta di e-4ORCE il nuovo brevetto Nissan dove “e” sta per motore di trazione al 100% elettrico, “4ORCE” per potenza e “4” per trazione integrale.

Una tecnologia frutto di un team di progettazione che ha riunito molteplici interessi di carattere diverso. E dunque focalizzato su gestione dei motori elettrici, sistemi di trazione integrale e sistemi di controllo del telaio.

Condizioni estreme per gomme, freni e motori elettrici – Mondofuoristrada

I test gelidi su X-Trail e Ariya

Il test in altura sui Pirenei ha offerto risultati soddisfacenti. L’idea era quello di combinare le due unità di trazione della X-Trail, un motore anteriore da 204 CV  e quello posteriore da 136 CV con il sistema e-4ORCE. Una potenza complessiva pari a 213 CV perché i due motori non erogano mai contemporaneamente le massime potenze. Stesso test anche sulla più piccola e dinamica Ariya dove e-4ORCE ha erogato una potenza ancora maggiore: 306 CV in grado di accelerare la vettura da 0 a 100 km/h in soli 5,7 secondi.

Andorra, il circuito automobilistico più alto del mondo – Mondo Fuoristrada

Freni e bilanciamenti sotto stress

Giornate di lavoro, di verifica ma anche di divertimento per i collaudatori alle prese con piste estremamente selettive e con un circuito come quello di Andorra che sembra nato apposta per mettere sotto stress qualsiasi motore, i suoi componenti – in particolare quelli elettrici ed elettronici – e anche i driver.

Una serie di collaudi non solo per verificare potenza e consumi, ma anche il bilanciamento dei pesi. Perché le batterie sono un dato significativo nell’ergonomia delle due auto. E i freni, che ovviamente forniscono energia rigenerativa ai due motori, anteriore e posteriore.

Con la tecnologia e-4ORCE Nissan conferma la sua ambizione di diventare la prima global company completamente sostenibile entro il 2030 cancellando dal proprio catalogo i motori endotermici entro il 2050.

Stefano Benzi

Recent Posts

Il dramma di Marco Simoncelli, spunta un ricordo agghiacciante: la confessione a distanza di anni

L’11 ottobre del 2011 il Sic ci ha salutato, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore…

33 minuti ago

FIAT e Dacia nei guai, dalla Cina arriva la city car più conveniente del 2025: ha tutti gli optional che vuoi

Le utilitarie sono ricercatissime alle nostre latitudini. Sul mercato italiano, quest’anno, farà il botto una…

4 ore ago

C’è futuro oltre l’auto elettrica? Sembra proprio di no: l’alternativa viene stoppata, è già tutto deciso

L'auto ad idrogeno non sembra avere speranze per il futuro, ed alcuni esperti invitano a…

7 ore ago

Formula 1, quanto guadagnano i meccanici? La cifra vi farà correre a mandare il CV ai team

Per molti è uno dei lavori più belli del mondo, ma può diventare anche un…

10 ore ago

La FIAT Panda che non era italiana: si tratta di un modello unico, che aveva un motore molto particolare

La FIAT Panda debuttò sul mercato nel lontano 1980, e da quel momento in poi…

13 ore ago

Trump mette in ginocchio Stellantis, scattano i licenziamenti: è un’ecatombe, che disastro

Il Gruppo Stellantis è costretto a correre ai ripari con un piano di ridimensionamento del…

17 ore ago