Automobile+volante%2C+sapete+che+esiste+gi%C3%A0%3F+La+storia+%C3%A8+incredibile
mondofuoristradait
/2023/02/09/prima-volta-automobile-volante-aerocar-storia/amp/
Fuori tutto

Automobile volante, sapete che esiste già? La storia è incredibile

Se produrre un’automobile volante in serie sembra utopia forse non conoscete l’Aerocar, un modello che anni fa costituì la vera e propria vettura volante sognata da Henry Ford: funzionava davvero, ecco in che modo.

Una volta, il pioniere della storia Henry Ford disse questa frase: “Può sembrare assurdo, ma un giorno, il mondo delle automobili e degli aeroplani si uniranno e le auto voleranno”. Forse l’imprenditore che inventò la Ford T si è sbagliato clamorosamente o era in anticipo sui tempi di troppi anni? Nemmeno per idea. Ecco la storia della prima vera automobile volante costruita in serie e venduta sul mercato civile.

Un sogno divenuto realtà (MondoFuoristrada.it)

Sognare in grande

Se la storia della tecnologia umana recente ci ha insegnato qualcosa, è che alla nostra specie piacerebbe molto poter fare una cosa che animali come uccelli, insetti ed alcuni mammiferi fanno regolarmente e senza nemmeno pensarci. Volare. Il volo è forse l’unica cosa che manca all’essere umano per completare la propria evoluzione iniziata centinaia di migliaia di anni fa.

In un certo senso, a volare ci siamo riusciti davvero: oggi abbiamo aeroplani, elicotteri e quant’altro anche se una cosa rimane ancora utopica ovvero la possibilità di farlo regolarmente e a piacere. In parole povere, all’uomo mancano le automobili volanti. Si, l’unico mezzo che permetterebbe all’uomo comune di alzarsi in volo ogni volta che vuole, magari evitando pure il traffico. Sapete che qualcosa del genere esiste già vero?

O meglio, è esistito… (MondoFuoristrada.it)

L’auto volante

Di fatto, l’automobile volante prevista da Henry Ford nel 1940 arrivò sul serio pochi anni dopo questa predizione: nel 1949, appena una decina di anni dopo che il pioniere della produzione in serie aveva pronunciato queste parole, un inventore americano riuscì a far alzare da terra per la prima volta la primissima vettura volante funzionante e sicura che si fosse mai vista sul pianeta.

Il nome di questa vettura era Aerocar ed il suo inventore Moulton Taylor è passato alla storia come il primo uomo a creare un’automobile volante, anche se pochi lo ricordano ad oggi. Essendo ingegnere aeronautico di professione, Taylor si incaponì con l’idea di creare una vettura capace di spostarsi sia sulla terraferma che in cielo fino a riuscirci e a produrre diversi esemplari del mezzo che purtroppo, non ebbe il successo sperato.

Ali spezzate

La piccola Aerocar realizzata da Taylor e dal suo team che includeva diversi esperti di aeronautica venne sperimentata a lungo finché non completò il suo primo volo in modo sicuro e preciso: certo, il mezzo era costoso e non era una grandissima vettura ne un aeroplano eccellente, ma poteva asservire ad entrambi i ruoli senza problemi a patto che il pilota fosse ovviamente capace di far atterrare e decollare il veicolo in modo corretto.

Una foto dell’epoca mostra la Aerocar in volo (MondoFuoristrada.it)

La Aerocar portava in un rimorchio le ali ed il propulsore aeronautico smontati e all’occorrenza, il pilota poteva assemblare rapidamente il tutto connettendo trasmissione e organi meccanici della vettura con il motore aeronautico Lycoming O-320, un piccolo propulsore molto utilizzato sui superleggeri dell’epoca. in volo, il mezzo superava i 170 chilometri orari mentre a terra, andava sotto i cento.

Il costo vertiginoso della Aerocar sia sul mercato che per produrre gli esemplari ed il fatto che Taylor ed i suoi non riuscirono mai ad arrivare ai 500 ordini necessari per ottenere i finanziamenti dagli investitori condannarono il progetto al fallimento dopo appena sei esemplari – da notare bene tutti funzionanti – costruiti in tutto. Ad oggi, una Aerocar originale può valere oltre 2 milioni di Euro nonostante il suo fiasco sul mercato. Ma in futuro, ne siamo sicuri, le cose cambieranno e le auto voleranno davvero!

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto, moto e motori. La scrittura e la lettura sono i miei hobby preferiti.

Recent Posts

La Red Bull doveva prendere Sainz? L’ex pilota fa emergere un dubbio, coinvolto anche Verstappen

Carlos Sainz si è legato alla Williams dopo che la Red Bull ha scelto di…

4 ore ago

Come 160 Ferrari messe insieme, il misterioso motore nucleare americano che nessuno conosceva: ora spunta fuori

Oggi vi racconteremo la storia di un motore che non ha eguali nel mondo dei…

7 ore ago

Quali auto consumano di più gli pneumatici? Questi modelli se li “mangiano”

Secondo un'analisi, ci sono alcune auto che tendono a consumare rapidamente le loro gomme. Andiamo…

10 ore ago

Che fine farà il diesel? Spunta una mezza speranza: c’è il carburante che può riportarlo in auge

Il mercato dell’auto si sta evolvendo e, contemporaneamente, stanno nascendo anche nuovi carburanti bio. I…

13 ore ago

Una delle FIAT più belle di sempre torna in versione 2025: frontale rivisitato e dettagli da urlo (FOTO)

Con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale una mitica FIAT è tornata in vita in una veste tutta…

16 ore ago

Il dispositivo segreto delle auto che nessuno sa di avere: può risolvervi un bel problema

Chi legge oramai i libretti di istruzione delle auto? Scopriamo un elemento che può essere…

20 ore ago