Ferrari%2C+un+2022+da+favola+%7C+I+numeri+parlano+chiaro%3A+%C3%A8+caccia+alla+Rossa
mondofuoristradait
/2023/02/03/ferrari-2022-favola-numeri-caccia-rossa/amp/
Notizie

Ferrari, un 2022 da favola | I numeri parlano chiaro: è caccia alla Rossa

Spuntano i numeri dell’ultimo anno solare a livello commerciale per la Ferrari. Il cavallino sembra aver nuovamente conquistato una grande fetta di pubblico.

Se in Formula 1 la Ferrari non è stata protagonista di un’annata esaltante, nonostante le premesse ed i primi ottimi risultati stagionali, a livello commerciale la storica Rossa italiana torna a far impazzire tutti.

Il logo Ferrari – Mondofuoristrada.it

Nonostante la crisi del mercato automotive, Ferrari ha ottenuto un’importante crescita a livello di vendite. Sembra un paradosso, vista la crisi economica in Italia ed in Europa e come detto il calo generale nell’acquisto di auto nuove o usate.

Eppure i numeri del 2022 parlano chiaro. Un’annata decisamente positiva per l’azienda di Maranello, che oltre a lavorare per tornare a trionfare in F1 puntando tutto su Charles Leclerc, sembra agire ottimamente dal punto di vista commerciale.

Ferrari, aumento del 18,5% nelle vendite rispetto al 2021

Come indicano i report di mercato pubblicati anche dalla Ferrari stessa, il Cavallino Rampante ha chiuso il 2022 con 13.221 auto consegnate. Si tratta di un incremento di 2.066 unità o del 18,5% rispetto all’anno precedente. L’aumento delle consegne nel corso dell’anno, spiega l’azienda, è stato trainato dalla Ferrari Portofino M, dalla famiglia SF90, dalla 296 GTB e dalla 812 Competizione.

A fine 2022 sono iniziate le consegne della Ferrari Daytona SP3, mentre a inizio anno sono terminate quelle di Ferrari Monza SP1 e SP2. I modelli Ferrari con solo motore a combustione interna hanno rappresentato il 78% delle consegne, con un 22% ottenuto dai modelli ibridi, segno di una svolta anche nelle richieste del pubblico.

La Ferrari Daytona – Mondofuoristrada.it

Ferrari ovviamente è un marchio di lusso, una supercar adatta solo ad un certo tipo di clientela e di portafogli. Ma la passione per la Rossa di Maranello conquista ancora questa fetta di pubblico.

Anche i ricavi netti hanno segnalato un miglioramento, attestandosi a 5,095 miliardi di euro, pari ad una crescita del 19,3%. L’utile netto del periodo è stato pari a 939 milioni di euro, in aumento del 12,7% rispetto all’anno precedente, e l’utile diluito per azione dell’esercizio si è attestato a 5,09 euro rispetto ai 4,50 euro nel 2021.

Intanto il 2023 si apre con 4 novità importanti in casa Ferrari. Non sono state fornite anticipazioni ma delle nuove auto sportive in arrivo, una dovrebbe essere una versione ancora più potente della SF90. Per quanto riguarda, invece, la prima Ferrari elettrica, è stato confermato l’arrivo nel 2025 e ha raccontato che nel 2022 sono stati fatti importanti passi avanti nel suo sviluppo.

Keivan Karimi

Recent Posts

Tegola per i lavoratori Stellantis: presa una decisione assurda

In un’epoca in cui il lavoro è diventato agile, il Gruppo Stellantis torna indietro nel…

2 ore ago

Pasqua infernale sulle strade: le date e le autostrade da bollino rosso

Non sarà una Pasqua tranquilla per tutti coloro che hanno deciso di spostarsi in macchina.…

6 ore ago

Auto elettriche, nuovo problema in Italia: spunta il guaio che sta colpendo praticamente tutti

Se il futuro dell’automotive sarà, realmente, elettrico in Italia è già sorto un problema gravissimo.…

14 ore ago

BMW presenta un kit rivoluzionario per riparare le forature: con questa soluzione zero problemi alle gomme

La Casa bavarese ha lanciato sul mercato il kit Seal & Drive che permette una…

17 ore ago

Aumentano i limiti di velocità in autostrada? Ecco cosa sta accadendo: tante le novità

I limiti di velocità in autostrada sono sempre stati un ostacolo per i conducenti più…

20 ore ago

Vuole vendere una Tesla quasi nuova a pochissimi soldi, ma nessuno la vuole: incredibile ciò che accade

Tutti sono al corrente del difficile periodo che sta vivendo la Tesla, vittima di una…

23 ore ago