Traffico%2C+la+classifica+delle+citt%C3%A0+italiane+pi%C3%B9+caotiche%3A+il+podio+%C3%A8+sorprendente
mondofuoristradait
/2023/01/21/traffico-classifica-citta-italiane-podio-sorpresa/amp/
Notizie

Traffico, la classifica delle città italiane più caotiche: il podio è sorprendente

Ricerca su quali sono le città d’Italia e d’Europa più trafficate dell’ultimo anno. Ma anche su quante ore in media un automobilista perde all’anno negli ingorghi stradali.

Da sempre c’è un fenomeno stradale che attanaglia e spaventa ogni tipo di automobilista, forse più del rischio di una multa o del pagamento del bollo auto tanto odiato.

Auto nel traffico – Mondofuoristrada.it

Stiamo parlando semplicemente del traffico. Un fenomeno che è ancora oggi materia di studio per gli urbanisti e gli ingegneri stradali di tutto il mondo. L’afflusso esagerato di automobili in una stessa strada crea moltissimi disagi, soprattutto nei grandi centri urbani.

Rallentare di molto il proprio tragitto in auto per colpa del traffico è davvero noioso e sconveniente. In tal senso va letta la ricerca effettuata come ogni anno da Inrix con il suo report Global Traffic Scorecard 2022. In questo modello viene esposta la classifica delle città più trafficate d’Italia e d’Europa.

Palermo città più caotica d’Italia, terzo posto a sorpresa

Secondo tale ricerca, la città con maggiore caos stradale causato dal traffico di automobili è Palermo. Non a caso è una conferma della celebre battuta nel film di Roberto Benigni, Johnny Stecchino: “Il problema vero di Palermo è il traffico“.

Le stime parlano di circa 121 ore perse all’anno nel traffico per i palermitani, che equivalgono a ben 5 giorni praticamente sprecati. A seguire, senza troppe sorprese, c’è Roma. Secondo posto per la capitale, altra città notoriamente trafficata, con 4 giorni e mezzo persi dagli automobilisti per via degli ingorghi.

Traffico a Palermo – Mondofuoristrada.it

Sorpresa invece a completare il podio. Torino, città del Piemonte nota per la sua grande eleganza nordica nell’architettura, è al terzo posto di questa speciale classifica italiana. Ben 86 le ore perse dai guidatori torinesi nel 2022, equivalenti a 3 giorni e mezzo di code stradali.

Torino ha fatto peggio di città molto più popolose e visitate, come Milano e Napoli, anche loro rinomate per il caos cittadino e automobilistico. Eppure i due capoluoghi in questione sono ai piedi del podio, entrambe con una media di 2 giorni e mezzo persi nel traffico all’anno.

In ambito europeo però c’è chi fa molto peggio delle nostre grandi città. Londra e Parigi, forse le due capitali più note e turistiche (assieme a Roma) del vecchio continente fanno spavento. La città inglese conta 156 ore perse nel traffico (6 giorni e mezzo), mentre la capitale francese si ferma a 133 ore (più di 5 giorni e mezzo).

Keivan Karimi

Recent Posts

Vuoi risparmiare quando fai benzina? Questi consigli sono fondamentali, non avrai più problemi

Fare benzina è un'operazione che svolgiamo di frequente, ed è per questo importante riuscire a…

6 ore ago

Una Ferrari esce distrutta per una disattenzione assurda: immagini che fanno male (FOTO)

Se siete deboli di cuore proverete un intenso dolore a osservare le condizioni di una…

9 ore ago

Perché sono spariti i fari gialli dalle auto? Ecco il motivo “romantico” del passato

Le vetture del passato presentavano dei fari gialli. In strada creavano un effetto unico ma…

12 ore ago

Follia totale in autostrada: si lancia ad oltre 300 km/h, ora rischia grosso

Un giovane si è spinto sino ad oltre i 300 km/h su un'autostrada in Svizzera…

15 ore ago

Ferrari, le limitazioni imposte ai clienti: le vetture di Maranello non saranno mai fatte così

La Ferrari tiene molto al proprio status di costruttore esclusivo, e ciò vale anche per…

18 ore ago

I motori termici resisteranno anche in futuro? Dal Giappone la svolta decisiva che può cambiare le carte in tavola

Alcuni costruttori giapponesi non hanno alcuna intenzione di cedere il passo all'elettrico e sono pronti…

22 ore ago