Se hai tra i 25 e i 30mila euro da spendere, ecco quali suv comprare oggi. Una serie di consigli che potrebbero tornarvi molto utili
Si parla di due nuovi modelli appena sbarcati sul mercato, ovvero il Peugeot 3008 e il Nissan Qashqai 2022-2023. Analizzando i pro e i contro delle due auto potrete farvi un’idea di quella più adatta alle vostre caratteristiche.
Siete nella condizione di farvi una nuova auto e sareste orientati verso un modello suv? Qualche consiglio potrebbe tornarvi utile. Andando a scandagliare il mercato di settore si possono trovare delle soluzione di ottima qualità, quasi equivalenti, che possono soddisfare tutte le nostre necessità.
Nella fattispecie oggi vogliamo prendere in esame due suv in particolare, modelli storici aggiornati e rivisti in questi mesi. Il primo è il Nissan Qashqai 2022-2023 e il secondo è il Peugeot 3008. Il primo con fari rivisti e qualche cambiamento negli interni, è rimasto sostanzialmente lo stesso degli anni passati. Il Peugeot 3008 è invece particolarmente appariscente dal punto di vista estetico, sia esternamente che internamente.
L’aspetto sofisticato, conferito anche dal design delle luci posteriori e dalla griglia anteriore, danno alla casa francese forse un piccolo vantaggio nella forma.
Il cruscotto è dotato di un touchscreen da 8,0 pollici, illuminazione degna di nota e materiali di alta qualità.
Peugeot 3008 contro Nissan Qashqai: quale suv comprare oggi

Dal canto suo il Nissan Qashqai ha la comodissima abitabilità interna, in grado di ospitare comodamente fino a cinque persone, con spazio adeguato per le gambe di tutti. Sul bagagliaio torniamo invece a tessere le lodi del Peugeot, visto che la gara della capienza viene vinta da quest’ultimo con 591 litri, contro i 430 litri dei giapponesi.
Qualcosa viene recupero dal Qashqai con lo stivaggio sotto il pavimento e il ripiegamento dei sedili posteriori, in grado di far raggiungere in totale 1598 litri, c0ntro il totale dei 1670 del “rivale”. Il Peugeot 3008 consente però anche un abbattimento del sedile del passeggero anteriore per trasportare oggetti lunghi.
Per quanto riguarda gli oggetti offerti di serie, la Nissan dota il suo modello con telecamera posteriore, frenata di emergenza intelligente e il collegamento Bluetooth del proprio smartphone. Dal canto suo Peugeot 3008 aggiunge a questo anche Apple CarPlay, una piastra di ricarica per smartphone e capacità di riconoscimento vocale. La grafica del touchscreen, inoltre, è tutto sommato di miglior qualità.
La valutazione complessiva delle due auto: quale scegliere

Andando a scandagliare il motore, il Nissan Qashqai è dotato di un 4 cilindri a benzina da 2,0 litri, con 16 valvole. Il propulsore giapponese sembra essere più rumoroso del competitor quando si arriva alle alte velocità. Il Peugeot offre invece sia la variante benzina che quella diesel. I modelli a benzina sono dotati di cambio automatico a sei rapporti, mentre quelli a gasolio hanno un cambio automatico a 8 velocità.
Per quanto riguarda il prezzo, la base di partenza è sostanzialmente simile: Qashqai parte da 35.000 euro, nel nuovo formato 2022, mentre il 3008 si attesta sui 34.000. A questi vanno poi sommati alcuni optional e le diverse tipologie motoristiche.
Insomma alla fine analizzando alcuni pro e contro si potrebbe dire che il suv Peugeot 3008 ha qualcosina di più rispetto al Nissan Qashqai, ma entrambi sono davvero di ottima qualità, considerando prezzi e caratteristiche.