Audi%2C+l%26%238217%3Bintelligenza+artificiale+rivoluziona+tutto%3A+cos%26%238217%3B%C3%A8+Feigan
mondofuoristradait
/2022/12/16/audi-lintelligenza-artificiale-rivoluziona-tutto-cose-feigan/amp/
Fuori tutto

Audi, l’intelligenza artificiale rivoluziona tutto: cos’è Feigan

Audi ha presentato il sistema di intelligenza artificiale FeiGan che permette alla casa automobilistica di rivoluzionare la progettazione.

La fase di progettazione delle auto è probabilmente la chiave per il successo commerciale del veicolo che si intende presentare al pubblico. Il design di un’auto, infatti, è ciò che consente a questa di colpire a primo impatto la gente, che crea interesse, che suscita con il passare del tempo desiderio di possedere quel veicolo. Chiaramente nell’acquisto di un’auto concorrono poi altri fattori, come l’utilità del mezzo in base all’esigenza dell’acquirente, la fascia di prezzo e dunque il target di riferimento, la meccanica, la motoristica, l’affidabilità in termini sia prestazionali che di sicurezza, tutti fattori che il consumatore attento valuta al momento dell’acquisto.

Salone dell’Auto di Taiwan, stand Audi – Ansa Foto – Mondofuoristrada.it

Ciò nonostante l’estetica dell’automobile è il suo biglietto da visita, ciò che prima di tutto induce il potenziale acquirente ad informarsi su tutte le altre caratteristiche sopra elencate per valutarne l’acquisto. Senza un design accattivante, infatti, anche la migliore auto del mondo potrebbe passare in secondo piano e risultare un fallimento commerciale. A volte il design è talmente importante da spingere le persone all’acquisto anche se sul mercato esistono modelli di auto dello stesso segmento che hanno caratteristiche migliori a prezzo similare.

I design che hanno fatto la storia

Che il design sia fondamentale nel successo di un’auto lo dimostra la storia di questo mercato. Uno dei primi successi commerciali italiani, ad esempio, è stata la Fiat 500, un’auto pensata per la città, che per la prima volta presentava una forma meno squadrata e che grazie alla sua originalità ha conquistato non solo il mercato nostrano ma anche quello di tutto il mondo. Più o meno in quegli anni usciva anche la Mini Minor, auto che possedeva la dimensione compatta, ma che a differenza della 500 presentava un telaio più lungo, un assetto più ribassato ed aveva una maggiore potenza di motore.

Maggiolini parcheggiati – Ansa Foto – Mondofuoristrada.it

Un’altra auto storica che grazie al suo design unico ha conquistato il cuore di tutti gli automobilisti è stato il Maggiolino. Vettura di un segmento differente rispetto a quello delle due precedenti, il Maggiolino conquistava tutti grazie alle sue forme bombate e arrotondate, alle sue linee morbide che richiamavano lo stile delle auto dei decenni precedenti, ma lo ammodernava, rendendolo quasi futuristico. Non è un caso se proprio queste tre vetture hanno ricevuto una riedizione in chiave moderna che fa esattamente ciò che faceva il Maggiolino all’epoca: rinterpreta il classico con degli accorgimenti che lo rendono attuale.

Audi presenta l’intelligenza artificiale che rivoluzionerà la fase di progettazione

Fino ad oggi, sebbene esistano degli aiuti tecnologici per accelerare il lavoro e la fase di progettazione, il successo di un particolare telaio è stato merito dell’intuizione di un singolo o di un gruppo di progettisti. Con la storia dell’automobile che continua a procedere e migliaia se non centinaia di migliaia di esemplari prodotti, diventa sempre più complesso trovare un design che sia accattivante e che non richiami al passato o un modello in particolare. In molti casi si tratta quindi di lavorare sul dettaglio, il faro anteriore e posteriore, il muso, la mascherina, il cofano anteriore o quello posteriore, la grandezza e la forma dei finiestrini e così via. Dettagli che nel complesso disegnano un’auto differente, ma che nel complesso possono richiamare questo o quel modello della stessa compagnia o di un’altra.

L’intelligenza artificiale FeiGan di Audi – Canva- Mondofuoristrada.it

Per accelerare e migliorare i tempi e le fasi di progettazione Audi ha cominciato ad utilizzare un’intelligenza artificiale con la quale i designer lavorano a stretto contatto. L’IA prende il nome di FeiGan, una crasi tra il termine Felge (cerchio) e Gan (General Advertise Network. Le Gan sono dei particolari programmi informatici di apprendimento che funzionano attraverso la competizione tra due algoritmi che traggono vantaggio dal lavoro dell’altro. Queste IA assegnano un valore matematico ad ogni progetto creato, il che permette ai progettisti che le utilizzano di ricreare in qualsiasi momento uno dei progetti ideati in precedenza. Ovviamente nei software è possibile inserire anche disegni e progetti creati dai disegnatori, aggiungendoli al database per dare ulteriori idee alle intelligenze artificiali per i progetti successivi.

Fabio Scapellato

Recent Posts

Mazda, scatta il maxi richiamo: problema inaspettato su queste vetture

Il brand Mazda è costretto a correre ai ripari a causa di un’avaria che ha…

55 minuti ago

Vince una iconica Porsche e la distrugge poco dopo: immagini agghiaccianti

Un fortunatissimo sorteggiato di una lotteria che metteva in palio una Porsche 911 si è…

9 ore ago

Ford Mustang lavata per la prima volta dopo 35 anni: quello che accade dopo lascia tutti esterrefatti (VIDEO)

Una vecchia Ford Mustang è stata riportata alla luce in un fienile, ed alcuni esperti…

12 ore ago

Telepass fa un regalo ai suoi clienti, novità assoluta: chi può usufruirne e in cosa consiste

Telepass Sempre è il nuovo servizio lanciato da Telepass, parte del gruppo Mundys, che offre…

15 ore ago

La nuova auto elettrica cinese costa meno di una Panda, ma ha la stazza di un SUV: low cost dall’autonomia fuori dal comune

Oggi torniamo a parlarvi di auto elettriche cinesi, e nello specifico trattiamo di un SUV…

18 ore ago

Questa è la Ferrari più esclusiva che c’è: ha tecnologie da corsa e ne esiste solo una in tutto il mondo

Oggi vi parleremo di una Ferrari che non ha eguali in termini di tecnologie, un…

21 ore ago