Gli pneumatici sono uno dei primi fattori per la sicurezza stradale, sia per auto che per le moto. Dal 15 novembre è scattato l’obbligo di montare gomme invernali, anche se in realtà la prescrizione è iniziata il 15 ottobre e si lascia un mese di tolleranza per adeguarsi con la normativa del Codice della Strada. Gli automobilisti che non rispettano questo obbligo rischiano una multa che va da 41 a 168 euro nei centri abitati e da 84 a 335 euro su autostrade e strade extraurbane.
Dotare un veicolo di pneumatici invernali e gonfiati con la giusta pressione, garantisce uno spazio di frenata ridotto del 15% su asfalto bagnato, fino al 50% in caso di neve. Soprattutto se le gomme sono di ultima generazione e sfoggiano il simbolo alpino (montagna stilizzata a tre picchi con all’interno un fiocco di neve), offrono garanzie di maggiore aderenza e frenata, senza la necessità di dover montare dispositivi supplementari di aderenza (le catene) in caso di neve.
Si raccomanda l’installazione delle gomme invernali su tutte e quattro le ruote, al fine di avere condizioni uniformi di grip sul fondo stradale. con all’interno un fiocco di neve. Negli ultimi anni è aumentato l’acquisto e montaggio degli pneumatici “all season” o “4 stagioni”, che non richiedono di essere cambiati durante l’anno.
Da diversi anni gli enti locali (Comuni, Province e Regioni) dispongono delle ordinanze per disciplinare il transito stradale su alcune particolari tratte. Su molte strade del territorio italiano dal 15 novembre al 15 aprile vige l’obbligo di montare pneumatici invernali M+S, dall’inglese “Mud & Snow” (fango e neve), ideati appositamente per l’uso in condizioni meteo estreme.
E i motociclisti come si devono comportare? Secondo la direttiva ministeriale del 16 gennaio 2013 ciclomotori e motocicli non sono obbligati a montare gomme per l’inverno o avere catene a bordo. Ma questa direttiva sancisce l’impossibilità di utilizzare veicoli a due ruote in presenza di neve sulla strada, al di là di quale pneumatico si decide di montare.
Nel caso specifico dei ciclomotori le gomme che riportano la dicitura M+S sono adottabili in caso di fango e su sterrato, ma non su fondo stradale ricoperto di ghiaccio o neve. Occhio però al fatto che patto dimensiona e prestazioni siano conformi a quelle riportate sulla libretto di circolazione. In ogni caso i centauri sono tenuti a usare pneumatici conformi alle normative di legge.
Riepilogando: moto e ciclomotori non possono circolare in presenza di neve o ghiaccio al suolo o in caso di nevicata in atto anche se montano gomme invernali. I trasgressori rischiano una multa da 87 a 344 euro. Inoltre le moto con gomme invernali non possono circolare dal 16 aprile al 14 novembre: una volta finito l’inverno bisognerà dotare il ciclomotore di gomme estive, più sicure e performanti quando le temperature si alzano.
Il brand Mazda è costretto a correre ai ripari a causa di un’avaria che ha…
Un fortunatissimo sorteggiato di una lotteria che metteva in palio una Porsche 911 si è…
Una vecchia Ford Mustang è stata riportata alla luce in un fienile, ed alcuni esperti…
Telepass Sempre è il nuovo servizio lanciato da Telepass, parte del gruppo Mundys, che offre…
Oggi torniamo a parlarvi di auto elettriche cinesi, e nello specifico trattiamo di un SUV…
Oggi vi parleremo di una Ferrari che non ha eguali in termini di tecnologie, un…