Anche se è l’ora del sonnellino pomeridiano, meglio rimandare ad un altro momento: dormire in un veicolo in queste circostanze è severamente proibito e rischiate di incorrere in conseguenze spiacevoli e anche drammatiche.
Dormire in auto? Praticamente a tutti è successo almeno una volta, che sia successo volontariamente in un camper appositamente costruito per le vacanze o per la troppa stanchezza dopo una serata complicata nella propria auto sul ciglio della strada. Ovviamente, in un letto si dorme più comodi…ma non è il solo motivo per cui questa abitudine andrebbe limitata il più possibile.
Non sarà un comodissimo letto a due piazze e nemmeno un grosso sacco a pelo imbottito comprato in qualche negozio sportivo che quantomeno vi tiene al caldo ma la vostra automobile può diventare una branda d’emergenza se proprio non ce la fate più a rimanere svegli e ne il caffè ne le bibite energetiche sembrano ridarvi linfa vitale. Che ci vuole? Accostate, tirate giù il sedile e via, buonanotte a tutti.
In fin dei conti, qual è la differenza con quello che i campeggiatori fanno pagando pure decine di migliaia di Euro per i mezzi appositi? Dormire in un veicolo a quattro ruote, che vi succeda per caso o sfortuna – avete dimenticato ancora le chiavi di casa? – rientra tra quelle esperienze che un po’ tutti abbiamo fatto almeno una volta nella vita. Ma c’è un problema: il Codice della Strada non è molto tollerante riguardo questa cosa, specie in un caso ben preciso.
Dormire in auto, se si tratta di un’emergenza, non viene considerata una violazione del Codice della Strada o un reato ma ci sono posti dove non potete farlo, nemmeno se avete un camper. Ad esempio, parcheggiare la vostra auto in un’area di carico o scarico o interdetta alla circolazione in determinati orari verrà considerato alla stregua di un divieto di sosta. L’auto è ferma per ore anche se voi ci siete ancora dentro, quindi ci sono gli estremi per la multa.
Passando a situazioni più rare da incontrare, ci sono molti paesi in cui in alta stagione i sindaci emettono apposite ordinanze che proibiscono la sosta ed il campeggio a prescindere dal veicolo in cui questa viene effettuata. Tutti questi casi però non sono minimamente i più gravi: la polizia verrà davvero a chiedervi conto delle vostre azioni se infrangete questa importante regola piuttosto.
Non solo il Codice della strada ma anche il Codice Penale sanzionano severamente l’automobilista che si mette a dormire in macchina senza curarsi di lasciare libera la strada. Vi sembra una cosa stupida che nessuno farebbe mai? E che dire allora del colpo di sonno, il principale nemico di tutti i guidatori solitari o che hanno la sforuna di avere a bordo passeggeri che russano molto forte?
Che un colpo di sonno possa causare un incidente o comunque disastrosi rischi per la sicurezza stradale è cosa risaputa, quello che forse molti automobilisti – voi inclusi – non sanno è che la legge sanziona anche il non aver prevenuto una situazione così pericolosa. Secondo l’Articolo 141 del Codice della Strada, l’automobilista che avverte i primi sintomi di un colpo di sonno deve immediatamente arrestare la marcia in sicurezza e riprenderla solo dopo aver scongiurato il pericolo.
Infatti, questo comma prescrive che: “L’automobilista deve essere in grado di compiere tutte le manovre in sicurezza”. Se danneggiate oggetti o persone, aspettatevi una multa di 42 o 173 Euro ma potrebbe andarvi peggio: nel malaugurato caso in cui qualcuno perda la vita perchè vi siete addormentati alla guida, potrebbero scattare le manette per Omicidio Stradale senza possibilità di appello. Forse, è meglio prendere un caffè extra prima di partire in auto.
Il brand Mazda è costretto a correre ai ripari a causa di un’avaria che ha…
Un fortunatissimo sorteggiato di una lotteria che metteva in palio una Porsche 911 si è…
Una vecchia Ford Mustang è stata riportata alla luce in un fienile, ed alcuni esperti…
Telepass Sempre è il nuovo servizio lanciato da Telepass, parte del gruppo Mundys, che offre…
Oggi torniamo a parlarvi di auto elettriche cinesi, e nello specifico trattiamo di un SUV…
Oggi vi parleremo di una Ferrari che non ha eguali in termini di tecnologie, un…