Rivoluzione+multe+auto%3A+se+passa+questo+tempo+non+le+paghi+pi%C3%B9+%7C+Nessuno+lo+sa
mondofuoristradait
/2022/11/17/rivoluzione-multe-auto-se-passa-questo-tempo-non-le-paghi-piu-nessuno-lo-sa/amp/
Notizie

Rivoluzione multe auto: se passa questo tempo non le paghi più | Nessuno lo sa

Le multe auto sono un incubo per tutti gli automobilisti. A volte basta superare di pochi chilometri orari il limite di velocità, una minima distrazione e il danno è fatto. Ma in certi casi è persino possibile uscirne indenni senza pagare.

Come tutti sanno è possibile pagare la multa entro cinque giorni dalla notifica con uno sconto, oppure contestarla a patto che ci siano alcuni presupposti: ad esempio un verbale poco leggibile o mancante di alcune parti, un modello di auto errato, una targa sbagliata, ecc. Inoltre una multa deve essere notificata entro 90 giorni dall’infrazione. Altrimenti va in prescrizione ed è possibile non pagarla o contestarla, come spesso avviene con le multe comminate dall’autovelox. Se invece la contravvenzione viene rilasciata dagli agenti di polizia sul momento, sarà più difficile impugnarla dinanzi ad un Giudice di pace o presso il prefetto.

Multa auto (foto Ansa)

Come fare ricorso ad una multa

Se ci sono le condizioni per l’annullamento della multa, è possibile contestarla entro 60 giorni dalla ricezione del verbale. Non ci sono costi accessori o commissioni da sostenere. Basta inviare la domanda personalmente o tramite mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, indicando tutti i riferimenti della multa, le informazioni personali e una breve dichiarazione per esporre i motivi che spingono a richiederne la prescrizione e l’annullamento della sanzione, allegando copia del documento d’identità e del codice fiscale. Il prefetto può accogliere il ricorso o respingerlo, chiedendo all’automobilista di pagare una sanzione doppia. A questo punto è possibile comunque rivolgersi al giudice di pace per contestare la decisione del prefetto. Se la richiesta viene fatta direttamente ad un giudice di pace il ricorso deve essere presentato entro 30 giorni dalla notifica. I costi oscillano da 43 e 98 euro in base all’importo della multa.

Multa auto (foto Ansa)

La prescrizione di una multa

Una violazione del Codice della Strada con relativa multa può anche andare in prescrizione, a partire da 5 anni dopo l’ultima notifica. In altre parole se trascorrono 60 mesi senza ricevere nessun avviso o sollecito la sanzione non va pagata in base alle normative di legge. Medesimo discorso che si fa per le cartelle esattoriali. Viceversa, ogni sollecito di pagamento comporta l’annullamento della prescrizione e bisogna ripartire con nuovo conteggio di 60 mesi. Inoltre occorre che sia sempre il giudice di pace a decretarne la cancellazione, motivo per cui bisogna comunque presentare ricorso per la multa dopo i 5 anni di assenza notifiche.

Il discorso è leggermente diverso se si guida un’auto a noleggio, per le quali la notificazione delle contravvenzioni prevede termini di prescrizione leggermente differenti. Infatti le aziende di autonoleggio hanno fino a 60 giorni per indicare i dati del conducente alle autorità competenti. Gli organi preposti hanno a disposizione altri 90 giorni per inviare la notifica del verbale all’autista ritenuto responsabile dell’infrazione al CdS. Superato questo limite di tempo la multa viene considerata prescritta, quindi è possibile contestarla facendo ricorso presso il giudice di pace o il prefetto.

Luigi Ciamburro

Recent Posts

Vince una iconica Porsche e la distrugge poco dopo: immagini agghiaccianti

Un fortunatissimo sorteggiato di una lotteria che metteva in palio una Porsche 911 si è…

4 ore ago

Ford Mustang lavata per la prima volta dopo 35 anni: quello che accade dopo lascia tutti esterrefatti (VIDEO)

Una vecchia Ford Mustang è stata riportata alla luce in un fienile, ed alcuni esperti…

7 ore ago

Telepass fa un regalo ai suoi clienti, novità assoluta: chi può usufruirne e in cosa consiste

Telepass Sempre è il nuovo servizio lanciato da Telepass, parte del gruppo Mundys, che offre…

10 ore ago

La nuova auto elettrica cinese costa meno di una Panda, ma ha la stazza di un SUV: low cost dall’autonomia fuori dal comune

Oggi torniamo a parlarvi di auto elettriche cinesi, e nello specifico trattiamo di un SUV…

13 ore ago

Questa è la Ferrari più esclusiva che c’è: ha tecnologie da corsa e ne esiste solo una in tutto il mondo

Oggi vi parleremo di una Ferrari che non ha eguali in termini di tecnologie, un…

16 ore ago

Vuoi fare l’operaio in FIAT? Lo stipendio varia tantissimo in base ai ruoli nell’azienda italiana

Lavorare in FIAT un tempo era una garanzia assoluta, mentre oggi è diventato molto più…

20 ore ago